La nuova Direttiva (UE) 2024/2853 sul danno da prodotti difettosi
In cosa consiste la nuova Direttiva (UE) 2024/2853? L’Unione Europea ha introdotto una nuova Direttiva, la 2024/2853, che ridefinisce e in un certo [...]
In cosa consiste la nuova Direttiva (UE) 2024/2853? L’Unione Europea ha introdotto una nuova Direttiva, la 2024/2853, che ridefinisce e in un certo [...]
Cos'è un pignoramento presso terzi? Il pignoramento presso terzi è una procedura esecutiva disciplinata dagli artt. 543 ss. c.p.c., attraverso la quale un [...]
È stata presentata oggi a Roma la diciannovesima guida realizzata dal Consiglio nazionale del Notariato e dalle Associazioni dei consumatori dal titolo [...]
Quali sono le differenze principali tra tasso fisso e variabile? Nel momento in cui si decide di sottoscrivere un contratto di mutuo, [...]
Caratteristiche principali del comodato Il comodato d'uso, disciplinato dagli articoli 1803 ss c.c., è un contratto che consente a una parte (comodante) di consegnare [...]
Cosa dice la normativa L’art. 2043 c.c. obbliga chiunque cagioni con colpa o dolo un danno ingiusto a risarcirlo, concetto che naturalmente [...]
Che cos'è il fermo amministrativo e a cosa serve? Il fermo amministrativo è previsto dal Decreto Legislativo n. 472/1997, il quale consente alla [...]
Chi può revocare l’amministratore? La revoca dell’amministratore di condominio può essere richiesta dall’assemblea condominiale o, in determinati casi, dai singoli condomini tramite ricorso dall’autorità [...]
Il contratto di assicurazione in generale L'assicurazione costituisce uno dei contratti più antichi ed è disciplinato dagli artt. 1882 ss. c.c., i [...]
Il mutuo è un contratto disciplinato dagli artt. 1813 e ss. c.c. , in cui una parte, detta mutuante, consegna all’altra parte, il mutuatario, una [...]
La regolamentazione del mercato energetico in Italia, alla luce dei recenti avvenimenti nel panorama europeo e internazionale, costituisce oggi un tema di cruciale [...]
Cos'è l’azione di regolamento di confini? Disciplinata dall’art. 950 c.c., questa azione si utilizza quando due proprietari non concordano sulla linea di [...]
Le azioni a difesa della proprietà, chiamate anche “petitorie” , sono strumenti giuridici utilizzati per la tutela del diritto di proprietà e [...]
Cosa si intende per donazione? La donazione è disciplinata dagli articoli 769 e seguenti del codice civile e viene definita come un contratto [...]
Cosa si intende per possesso? Il possesso, disciplinato dal libro III all'art. 1140 c.c., è un istituto giuridico per cui una persona, [...]
In cosa consiste in generale un contratto di appalto? Il contratto di appalto è una figura fondamentale nell'economia e nel diritto civile [...]
La locazione commerciale è una delle tipologie di locazione previste per legge e può essere qualificata come quel contratto attraverso il quale un [...]
La prelazione consiste nel diritto di essere preferiti rispetto ad altri, a parità di condizioni, nella stipulazione di un determinato contratto. Le parti [...]
In cosa consiste la donazione Ai sensi dell'art. 769 c.c., la donazione è quel contratto mediante il quale una parte chiamata “donante”, per [...]
Cos'è la locazione? Il contratto di locazione, più comunemente conosciuto come “affitto” (anche se disciplinante una diversa figura contrattuale) è regolato dall'articolo [...]
Quali norme generali disciplinano la regolamentazione dei rumori eccessivi? La fonte normativa più importante è il DPCM del 14 novembre 1997, il quale stabilisce [...]
Cos'è il fenomeno delle fake news? Sono considerate "fake news" tutte quelle “novità”, come articoli, post o video, che diffondono informazioni non autentiche, [...]
Quando si affronta una successione ereditaria, spesso purtroppo succede che anche le famiglie più unite possono andare incontro a tensioni e conflitti [...]
Premesso che il codice civile non fornisce una definizione precisa del noleggio possiamo comunque definirlo come quel contratto atipico con cui una parte [...]
Il risarcimento del danno da ritardo del volo aereo è un tema di fondamentale importanza per ogni viaggiatore. Che sia per vacanza [...]
Per quanto invece riguarda il vero e proprio status di “ebbrezza” oggi si è considerati tali se trovati alla guida con valori superiori [...]
Cos'è e come funziona l'autovelox? L'Autovelox può essere definito come ogni apparecchio elettronico che viene utilizzato dalla pubblica amministrazione per rilevare la velocità [...]
La questione inerente i sinistri in caso di risarcimento danni da incidenti automobilistici su aree private è tuttavia mutata a seguito della recente [...]
La polizza sanitaria è inquadrata nei contratti di assicurazione che tutelano contro i danni, nello specifico quelli alla persona che mira esplicitamente [...]
L'Intelligenza Artificiale (IA) utilizza software specifici e reti neurali per creare o copiare (in toto i parzialmente) qualsiasi opera letteraria o artistica, [...]
Le decisioni all'interno del condominio vengono prese dall'organo sovrano, l'assemblea, formato dalla totalità dei proprietari degli appartamenti o delle unità immobiliari facenti [...]
Se una persona deceduta lascia un immobile, questo può essere ereditato sia in forza di successione legittima che testamentaria. Nel caso in [...]
La manifestazione ingiuriosa o diffamatoria del pensiero può esplicarsi nei modi più diversi come, ad esempio, in maniera verbale, ovvero mediante l’uso della [...]
La normativa in materia è disciplinata dagli artt. 63 c. 4 e 5 disp. att. c.c. per cui il soggetto che entra a [...]
Il pignoramento, sempre preceduto dal precetto nel caso in cui questo venisse realizzato da privati, costituisce il primo atto nell'avvio del processo di [...]
Quali norme si applicano ai monopattini? Per quanto riguarda la normativa in materia di circolazione dei monopattini si segnalano due importanti interventi. [...]
Quanto tempo abbiamo a disposizione per domandare il risarcimento? nel caso di mancata presentazione della querela, l’eventuale più lunga prescrizione prevista per [...]
Quali sono le norme in materia di ripartizione delle spese? L'art. 1576 c.c. sancisce che il locatore deve eseguire tutte le riparazioni necessarie, [...]
Con riguardo alla tutela della famiglia, la Corte di Cassazione rileva che i componenti della coppia hanno diritto a ricevere tutela e [...]
Le fonti della disciplina sono plurime e consistono nel: regolamento condominiale, il quale per quanto riguarda la tematica dei rumori ben può stabilire delle [...]
Oltre ai danni materiali a cose e persone, coloro i quali vengono coinvolti in sinistri stradali si trovano poi sprovvisti del relativo [...]
Cos'è l'usufrutto? Ai sensi dell'art. 981 c.c. il diritto di usufrutto consente all'usufruttuario di godere e disporre della cosa altrui, traendo da essa [...]
Il phishing è una forma di inganno psicologico, in cui il malintenzionato, sfruttando le paure dell'utente, ottiene accesso a informazioni preziose, come [...]
Il pignoramento mobiliare costituisce uno degli atti con cui si realizza l'esecuzione forzata, ossia quel procedimento in cui il creditore richiede all'ufficiale giudiziario [...]
Un assegno è scoperto quando emesso per importi che risultano maggiori a quelli presenti sul conto corrente, per cui, al momento dell'incasso, [...]
La donazione è un contratto che prevede due elementi essenziali: lo spirito di liberalità; l’arricchimento del donatario e l'impoverimento del donante. La donazione [...]
Giovedì 23 novembre dalle 9:30 alle 11:00 il Consiglio Notarile di Milano, presso la sede in via Antonio Locatelli 5, organizza l’incontro “Il [...]
E' online la guida “Conoscere per proteggersi”, elaborata dalla Commissione Pari Opportunità del Consiglio Nazionale del Notariato, allo scopo di fornire alle [...]
Diventa operativo il Registro Volontario dei Testamenti Olografi, realizzato dal Consiglio Nazionale del Notariato tramite la Notartel Spa – società informatica del [...]
La particolarità di questo strumento consiste pertanto nella possibilità di affrontare la fine del matrimonio in modo cooperativo e meno conflittuale rispetto [...]
È possibile lasciare l'auto in un luogo privato senza assicurazione? Il fatto che l’auto senza assicurazione sia ferma in un luogo privato (come ad esempio [...]
Online le Guide per il cittadino “Donazioni Consapevoli” e “Successioni tutelate”, aggiornate con le ultime novità normative. Le guide, realizzate dal Consiglio [...]
Nel nostro sistema giuridico nazionale esistono fondamentalmente tre tipi di strade che, in forza della loro distinta regolamentazione, devono essere oggetto di [...]
Esistono tre tipi di pignoramento: mobiliare, avente oggetto cose mobili come auto, argento, orologi di valore; immobiliare, che viene iscritto su appartamenti, fabbricati [...]
E' online l’edizione aggiornata della guida “Immobili e bonus fiscali 2023” con le novità introdotte dalla più recente normativa sul tema e, [...]
E’ stata aggiornata con le novità introdotte dalla legge di Bilancio 2023 la Guida “Casa e Giovani”, il vademecum dedicato al tema della [...]
Lo studio esamina la possibilità di nominare enti come amministratori di associazioni e fondazioni. Risulta, infatti, possibile riferire le conclusioni cui si [...]
E' disponibile la nuova guida “Casa e Giovani” che orienta le giovani generazioni nella scelta della soluzione abitativa più adeguata alle proprie [...]
È disponibile la nuova edizione della guida “Immobili e bonus fiscali 2022” aggiornata alle novità introdotte dalla più recente normativa sul tema. [...]