Ci sono documenti che bisogna avere necessariamente in auto per viaggiare in pieno rispetto delle regole e per evitare di incorrere in sanzioni salate. In particolare, quando siamo al volante di una ‘‘quattro ruote’’, dobbiamo ricordarci di avere sempre con noi:
- la patente di guida: deve essere valida per il veicolo che si guida;
- la carta di circolazione o il Documento Unico di Circolazione e di Proprietà del Veicolo (DU), che ha sostituito la carta di circolazione e il certificato di proprietà del veicolo. Il DU viene rilasciato dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili;
- l’assicurazione: la polizza RCA auto (Responsabilità Civile Auto) è obbligatoria per qualsiasi veicolo. In auto è preferibile avere una copia della polizza, anche digitale, da mostrare tramite lo smartphone qualora si venisse fermati dalle forze dell’ordine;
- un documento d’identità valido.
Non è obbligatorio ma è preferibile che sia presente in auto un libretto di istruzioni del veicolo, nel caso in cui ci si trovasse a fare i conti con problemi di natura tecnica. Utile anche la dichiarazione di conformità se la macchina ha subito modifiche. Un altro aspetto da non sottovalutare riguarda, infine, il bollo auto. Non bisogna avere il contrassegno cartaceo a bordo, ma è importante pagare regolarmente la tassa automobilistica.
Il bollo auto, gestito dalle Regioni e dalle Province Autonome di Bolzano e Trento, va pagato da chi alla scadenza del termine utile per il pagamento risulta nel pubblico registro automobilistico (PRA):
- proprietario del veicolo;
- utilizzatore, usufruttuario o acquirente con patto di riservato dominio;
- utilizzatore di un veicolo con contratto di noleggio a lungo termine senza conducente.
Cosa si rischia se si circola senza documenti obbligatori?
Se si guida un veicolo ma non si ha con sé la carta di circolazione o la patente di guida si rischia una sanzione amministrativa. L’articolo 180 del Codice Della Strada prevede infatti che chi violi tali disposizioni sia soggetto al pagamento di una somma compresa tra 41 e 168 euro.
Se si viaggia senza assicurazione auto valida, invece, la sanzione amministrativa parte da un minimo di 848 euro e arriva a un massimo di 3.393 euro, così come disposto dall’articolo 193 del Codice della Strada. La normativa stabilisce che tutti i veicoli a motore senza guida di rotaie, compresi i filoveicoli e i rimorchi, non possono essere posti in circolazione sulla strada senza la copertura assicurativa a norma delle vigenti disposizioni di legge sulla responsabilità civile verso terzi.
Da Notai.it